Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Yoga della Risata

Porta il tuo corpo a sorridere e la tua mente lo seguirà 

Madan Kataria

Mi sono avvicinato a questa disciplina nel 2013, era primavera e da poco più di anno ero adnato a vivere nel quartiere dove vivo tuttora. Un quartiere nuovo, nella periferia sud di Milano.

Con un gruppo di amici dal 2012 avevamo deciso di proporre delle attività che potessero favorire la conoscenza in questa nuova area milanese. E così decidemmo in quella primavera di portare delle sessioni di Yoga della Risata nel parco del quartiere con il supporto di una Trainer qualificata.

La cosa che mi colpì subito di questa disciplina, durante gli esercizi nel parco, e come questa mi desse la sensazione di aprire i miei polmoni e alla fine della sessione di sentirmi più leggero. Allo stesso tempo notai, guardandomi attorno, come i bambini che giocavano nelle varie aree del parco ci guardassero con curiosità, sorridenti e poi unirsi a noi, mentre diversi adulti ci guardassero un po’ straniti e invitati a partecipare anche per solo qualche minuto rifiutassero tutti.

E questo dipende da una cosa semplice: gli adulti usano la loro capacità cognitiva per ridere, la relazionano a un qualcosa che per loro è comico (su base anche spesso culturale) e poi decidono di ridere (Modello della comicità), negli adulti la risata parte dalla mente e arriva poi al corpo. I bambini, invece, usano un altro modello quello che va dal corpo alla mente (Modello del Bambino): i bambini ridono mentre giocano e apparentemente senza un motivo: la loro risata arriva direttamente dal corpo.

Così decisi di approfondire i vari aspetti dello Yoga della Risata per poi arrivare qualche anno dopo a fare i corsi per Trainer e Teacher.

 

Lo Yoga della Risata è stata “inventata” da un medico indiano (Madan Kataria) nel 1995, siamo negli anni della scoperta dei neuroni specchio e dei lavori di Goleman sulla intelligenza emotiva (che bella coincidenza vero?!), che comprese e studiò gli effetti benefici del ridere, eccoli in sintesi:

  • Il nostro corpo non distingue tra una risata simulata da una risata autentica. Entrambe sono in grado di produrre la stessa chimica della felicità
  • Aumenta le endorfine
  • Aumenta la serotonina
  • Diminuisce il cortisolo (ormone dello stress)
  • Aumenta le difese immunitarie

Tutte le funzioni dell’organismo sono collegate alla respirazione. Un adeguato rilascio di ossigeno a tutte le parti del corpo è cruciale per la salute e il benessere.
La risata è a tutti gli effetti un esercizio aerobico che fa aumentare la quantità di ossigeno disponibile per il corpo e, perciò, favorisce il benessere

Sul portale PUBMED sono indicizzati circa 700 articoli scientifici che citano lo Yoga della risata (laughter therapy, laughter yoga) e questo conferma sempre più il crescente interesse dell’ultima decade su un approccio olistico della salute e non è un aspetto irrilevante visto che lo stress causa la maggior parte delle malattie e delle morti nella popolazione. Ecco il perché della nascita di tanti Club della Risata negli ultimi anni e perché questa disciplina sia entrata in tante organizzazioni private e pubbliche (aziende, ospedali, scuole, etc), in quanto grazie a essa si può sperimentare la risata in uno spazio potenziale di gioco, senza giudizio, favorendo il benessere psicofisico e migliorando le dinamiche relazionali.

E quindi cosa vogliamo fare? I bambini ridono da 300 a 400 volte in una giornata, mentre gli adulti 10-15 volte (e necessitano di uno stimolo esterno), forse, visto i benefici che apporta lo Yoga della Risata, potremmo decidere di ridere un po’ di più e darci più possibilità di sperimentare la giocosità del bambino che è dentro di noi.

Scrivimi per approfondire l'argomento